Funzioni
- Seno: sin()
- Coseno: cos()
- Tangente: tan()
- Secante: sec()
- Cosecante: csc()
- Cotangente: cot()
- ArcoSeno: arcsin()
- ArcoCoseno arccos()
- ArcoTangente: arctan()
- ArcoSecante: arcsec()
- ArcoCosecante: arccsc()
- ArcoCotangente: arccot()
- Logaritmo Naturale: ln()
- Logaritmo in base 10: log10()
- Radice quadrata: sqrt()
- Elevamento a potenza: ^ or **
- Moltiplicazione: *
- Seno iperbolico: sinh()
- Coseno iperbolico: cosh()
- Tangente iperbolica: tanh()
- Secante iperbolica: sech()
- Cosecante iperbolica: csch()
- Cotangente iperbolica: coth()
- Seno iperbolico inverso: 1/sinh()
- Coseno iperbolico inverso: 1/cosh()
- Tangente iperbolica inversa: 1/tanh()
- Valore assoluto: abs()
Trascina la tastiera a destra o a sinistra per visualizzare altre espressioni.
Costanti
- pi = 3.14159265358979
- e = 2.71828182845904
Grafico
- I grafici possono essere disegnati in modalità standard, con funzioni parametriche e in coordinate polari.
Per le coordinate polari viene usate la variabile x come variabile indipendente
(dato che non c'è theta sulla tastiera), e per le equazioni parametriche viene utilizzata la lettera t.
Il grafico 3D, utilizza x ed y.
Le funzioni diventano verdi se sono validi e scritte in modo corretto, in colore rosso se non lo sono.
Derivate
- La derivata di una funzione viene calcolata specificado la variabile;
per le derivate parziali basta immettere più variabili, separate da virgola nel campo f (__) .
La funzione diventa verde quando è valida, altrimenti è rossa.
Si deve inserire la variabile rispetto a cui derivare la funzione e si preme il tasto Deriva.
La derivata può apparire piuttosto confusa per funzioni complicate, ma è sempre corretta.
Integrali definiti, Arc Length & Surface Area
- Il calcolo di Integrali definiti e lunghezza dell'arco sui nuovi cellulari
dovrebbe essere quasi istantaneo.
Sui telefoni più vecchi ci può essere un leggero ritardo.
Per doppia integrazione e Surface Area, ci può essere qualche ritardo anche sui cellulari
più recenti e lag significativi sui più vecchi.
Lo strumento utilizza il metodo di Romberg per
integrazione numerica che è estremamente efficiente,
ma si tenga presente che si sta utilizzando uno smartphone.
Se c'è discontinuità sull'intervallo,
il programma potrebbe non riconoscerlo
e restituire un risultato palesemente non valido.
Limiti di una funzione
- Questa caratteristica è ancora in beta quindi potrebbero esserci degli errori di calcolo.
L'app è in continua evoluzione e stiamo lavorando per correggere
tutti i bug presenti. L'utilizzo è comunque molto semplice ed intuitivo.
La funzione diventa verde quando è valida, altrimenti è rossa.
Integrali indefiniti
- Il calcolo di Integrali indefiniti sui nuovi cellulari
dovrebbe essere quasi istantaneo.
Sui telefoni più vecchi ci può essere un leggero ritardo.
La funzione diventa verde quando è valida, altrimenti è rossa.
Serie di Taylor
- La serie di Taylor viene calcolata inserendo la funzione, e la variabile su
cui eseguire il calcolo.
La serie viene di default centrata su zero e questa opzione, allo stato attuale,
non può essere modificata.
La funzione diventa verde quando è valida, altrimenti è rossa.
Funzione Tangente
- Tangent line viene calcolata inserendo la funzione,
la variabile ed il punto su cui eseguire il calcolo.
La funzione diventa verde quando è valida, altrimenti è rossa.
Caratteristiche aggiuntive
- Una volta calcolate la derivata o l'integrale indefinito o la serie di Taylor o la tangente
per una funzione l'applicazione consente di disegnare immediatamente il grafico
della funzione originale ed il risultato del calcolo. Inoltre è possibile valutare il risultato del
calcolo su un punto a nostra scelta.