I farmaci

Sia che tu stia cercando di rimanere incinta o che abbia già concepito, devi sapere che alcuni farmaci possono fare male allo sviluppo del tuo bambino. Non ti accorgerai di essere incinta fino a che non avrai saltato una mestruazione, perciò è meglio essere consapevoli dei rischi associati ai farmaci mentre si cerca di concepire, per sapere che cosa evitare.

La sicurezza di molti farmaci non è stata testata durante la gravidanza, perciò il modo migliore per evitare di fare del male al tuo bambino è quello di evitare di prendere qualsiasi farmaco, quando possibile. Alcune condizioni mediche richiedono l’uso di farmaci durante tutta la gravidanza e in questo caso il tuo medico ti dirà che è necessario continuare ad assumerli.

I farmaci possono influenzare la crescita del tuo bambino in molti modi, tra cui:

Se stai attualmente assumendo farmaci con obbligo di ricetta e scopri di essere incinta, chiedi informazioni al medico prima di interrompere l’uso di tali farmaci, soprattutto se da essi dipende la tua salute. Il tuo medico ti informerà sui rischi associati a questi farmaci con obbligo di ricetta e ti fornirà delle alternative.

È importante che tu sia a conoscenza anche dei rischi associati ai farmaci naturali ed erboristici. Solo perché l’etichetta riporta “naturale” o “erboristico” non significa che questi farmaci siano sicuri per te o il tuo bambino durante la gravidanza, poiché molti di questi prodotti possono avere pericolosi effetti collaterali.

Farmaci da banco

Il paracetamolo (anche conosciuto come acetaminofene) è solitamente considerato sicuro durante la gravidanza, se assunto in dosi normali per indolenzimenti e dolori, mal di testa e mal di schiena.

I FANS, l’aspirina o altri farmaci antinfiammatori (ibuprofene) possono agire sui vasi sanguigni principali del tuo bambino e non sono quindi considerati sicuri durante la gravidanza.

In caso di stitichezza durante la gravidanza (ne soffrono in molte) potrebbe sembrare una buona idea prendere dei lassativi, ma il modo migliore per reagire a questo fastidioso sintomo è aumentare l’assunzione di fibre e acqua con la dieta. Se le modifiche alla dieta e l’aggiunta di una leggera attività fisica (come una camminata al giorno) non aiutano, discuti delle alternative con il tuo medico prima di acquistare lassativi da banco.

L’antistaminico più sicuro è la clorfenamina, dai risultati comprovati, ma può darti sonnolenza. Il suo uso è sicuro se il tuo medico ti dà l’ok.

Molte donne durante la gravidanza presentano sintomi che ricordano quelli del raffreddore e sentono di avere sempre il naso chiuso. Nonostante ci siano decongestionanti da banco, come xilometazolina, fenilefrina e pseudoefedrina, ti consigliamo di evitarli e di discutere di opzioni alternative con il tuo medico o la tua ostetrica.

Molte donne soffriranno di bruciore di stomaco e/o indigestione in qualche momento della gravidanza. Il medico ti dirà probabilmente che gli antiacidi sono sicuri, ma dovresti evitare quelli che contengono bicarbonato di sodio per non far innalzare i tuoi livelli di sodio.

Qualunque farmaco che contenga codeina o diidrocodeina può essere pericoloso per il sistema respiratorio del tuo bambino, perciò è meglio evitare questi farmaci. Possono anche causare sintomi da astinenza nel tuo bambino una volta nato. Molti farmaci da banco contengono questi ingredienti, perciò è meglio consultare il medico prima di assumere qualunque farmaco. Il medico potrebbe prescriverti questi farmaci durante il primo o il secondo trimestre per trattare sintomi dolorosi per un breve periodo di tempo, ma li eviterà durante il terzo trimestre.

Se presenti tosse o raffreddore e senti il bisogno di prendere medicine consulta sempre il tuo medico. La maggior parte dei rimedi da banco per il raffreddore contiene prodotti che non sono sicuri o che potrebbero potenzialmente far male al tuo bambino, perciò richiedi un consiglio professionale prima di assumerli.

Un breve episodio di diarrea durante la gravidanza non dovrebbe far male al bambino, ma assicurati di mantenerti idratata a sufficienza. La loperamide non deve essere assunta, poiché non sono state fatte abbastanza ricerche per determinare se sia sicura durante la gravidanza. Vi sono altre opzioni disponibili per alleviare i sintomi, come una soluzione di argilla, ma è sempre consigliabile consultare prima il medico.

Se durante la gravidanza sviluppi un’infezione da lieviti, discuti delle opzioni con il tuo medico. Non si conosce abbastanza in merito agli effetti dei farmaci da banco disponibili per tali infezioni.

Se soffri di secchezza della cute, allergie o eczema, avrai dimestichezza con creme e lozioni. Le lozioni a base di calamina sono sicure ed è meglio iniziare da questo prodotto per provare ad alleviare i sintomi. Se questo prodotto non aiuta, discuti delle opzioni con il tuo medico. Le sostanze presenti in creme e lozioni possono essere assorbite dalla tua pelle e passare nel sangue, perciò è importante essere consapevoli degli effetti collaterali o dei rischi per il tuo bambino prima di spalmarle su tutto il corpo.

Farmaci soggetti a prescrizione medica

Se stai cercando di rimanere incinta e stai assumendo farmaci, dovresti discutere del loro uso con il tuo medico per capire se sono sicuri, o se sono disponibili alternative che non danneggeranno il tuo bambino né le tue capacità di concepire.

Se soffri di una condizione medica che richiede di assumere farmaci in modo continuo (come il diabete o l’epilessia) è meglio discuterne con il tuo medico prima di avere un bambino. Sarà necessario valutare i pro e i contro di qualsiasi farmaco ti sia stato prescritto per poter scegliere in modo informato come procedere.

Per cercare di evitare di assumere farmaci durante la gravidanza, segui una dieta sana, bevi molta acqua, fai un po’ di esercizio fisico e impara a rilassarti. Lo stress può amplificare piccoli fastidi e dolori. Preoccuparsi di qualsiasi farmaco tu abbia assunto prima di scoprire di essere incinta servirà solo a stressarti ulteriormente. Esterna qualunque preoccupazione o domanda sui farmaci al tuo medico, il quale ti darà tutte le informazioni per far sì che tu e il tuo bambino siate al sicuro e stiate bene.