Mentre alcuni esercizi possono essere eseguiti senza problemi durante la gravidanza, ce ne sono altri che devono essere evitati. Alcuni di questi esercizi comportano il rischio di infortuni causati da cadute o da contatto, altri sono rischiosi a causa di alcune posizioni e altri ancora sono semplicemente non sicuri.
È importante evitare:
-
Di sdraiarti supina durante gli esercizi, poiché così facendo eserciti pressione sui grandi vasi sanguigni della schiena e ciò può interferire con il corretto flusso sanguigno
Sport di contatto come pugilato, calcio, squash e judo
Immersioni, poiché si è a rischio di decompressione, che può causare la formazione di bolle d’aria nel sangue
Gli sport che comportano rischi di caduta, come equitazione, hockey, ginnastica e anche ciclismo
Esercizi ad alto impatto che sforzano legamenti e articolazioni
Alcune posizioni dello yoga
Lo sci d’acqua non è consigliato a causa del rischio di lesioni addominali
Lo sci da discesa deve essere evitato; tuttavia è possibile praticare sci di fondo
Durante la gravidanza aumenta il rischio di strappi, perché il corpo produce relaxina, un ormone che allenta i legamenti e le articolazioni in preparazione del parto.
Quando si fa esercizio fisico è importante indossare un reggiseno comodo e sostenitivo, che sorregga bene nonostante l’aumento del seno. Prova a scegliere reggiseni in cotone, che tendono ad assorbire il sudore. Anche gli abiti molto stretti potrebbero essere scomodi e andrebbero quindi evitati.
Durante l’attività fisica assicurati di bere acqua a sufficienza e se in qualunque momento avverti vertigini, nausea o il fiato corto interrompi subito l’esercizio.
In caso di troppa attività fisica il bambino potrebbe pesare poco alla nascita, quindi è importante non esagerare e discutere della frequenza e della durata dei tuoi esercizi con il medico.
Per alcune donne fare esercizio fisico è sconsigliato a causa di alcuni fattori di rischio che possono provocare danni. Ecco alcuni esempi:
Precedente aborto spontaneo
Grave anemia
Ipertensione
Preeclampsia
Debolezza della cervice
Sanguinamento vaginale
Patologie che interessano cuore o polmoni
Placenta previa