Ti sveliamo un segreto: anche le mamme più esperte in fatto di allattamento al seno continuano a chiedersi se hanno abbastanza latte. Si tratta di un aspetto normale, seppure frustrante, della maternità. Per offrirti una maggiore tranquillità, ecco alcuni consigli da seguire per garantire una produzione di latte costante.
1. Alterna il seno che offri per primo
Alternare il seno che offri per primo a ogni poppata aiuta ad avere una produzione di latte costante nelle prime sei settimane. Mediante il regolare allattamento a entrambi i seni, potrai anche diminuire il rischio di sviluppare ingorghi/mastite al seno e favorirai lo sviluppo della vista e dei muscoli del collo del tuo bambino.
2. Allatta regolarmente
Il latte materno viene prodotto in base alla richiesta da parte del bambino, per cui quando il prende il latte dal seno, il tuo corpo inizia a produrne di più in modo naturale. Se invece il tuo seno resta pieno, la produzione di latte rallenta.
Puoi evitare che ciò accada assicurandoti che non trascorrano più di 4 ore tra una poppata e l'altra, e allattando almeno 6 volte al giorno; oppure, se sei lontana dal tuo bambino, utilizzando un tiralatte per svuotare il seno fino alla poppata successiva.
3. Allatta a richiesta
Una produzione di latte costante indica anche una profonda sintonia con le esigenze del bambino. Lasciando che si nutra a richiesta, fai in modo che la produzione di latte sia perfettamente calibrata per favorire lo sviluppo del tuo bambino.
La maggior parte di questa sintonia si realizza nelle prime sei settimane, quando l'allattamento al seno si sta regolarizzando, ma la verità è che il latte materno subisce continui mutamenti. Durante una fase di crescita intensa, ad esempio, i bambini tendono ad effettuare poppate più frequenti e, per soddisfarne l'appetito, il tuo corpo produrrà più latte.