Che cos’è un piano del parto?

Prepararsi a dare alla luce il proprio bambino è un momento emozionante, carico di aspettative, speranze e idee su come desidereresti vivere questo miracolo. Il parto stesso sarà un’esperienza emozionale e gran parte della tua attenzione sarà dedicata a gestire il dolore e a concentrarti sulla respirazione, sulle contrazioni e sul dare alla luce il tuo bambino. Tutto ciò non lascia molte energie per prendere decisioni importanti o per provare a spiegare al medico che cosa vuoi di preciso.

Ecco perché preparare un piano del parto può aiutare te e il tuo partner ad assicurarvi che l’intero processo si svolga nel modo più vicino possibile ai vostri desideri. Un piano del parto è un documento che dà a tutti coloro che saranno coinvolti nel travaglio, nel parto e nelle prime cure al tuo bambino l’opportunità di vedere per iscritto i tuoi desideri. Questo documento sarà per loro disponibile prima e durante l’intero processo, in modo che possano allinearsi ai tuoi desideri e a quelli del tuo partner.

Un piano del parto non è un contratto scolpito nella pietra. Il travaglio e il parto potrebbero non avvenire nel modo programmato, è un’esperienza che richiede flessibilità. Molte donne che hanno stilato un piano del parto si vedranno cambiare idea in merito alle terapie analgesiche o alle procedure, una volta immerse nella realtà della situazione. Medici e ostetriche, inoltre, in alcune circostanze potrebbero ritenere necessarie modifiche al piano del parto, ma più saranno consapevoli del tuoi desideri, maggiori saranno le probabilità che facciano del loro meglio per prendere in considerazione tali desideri e agire di conseguenza.

È una buona idea iniziare a scrivere il tuo piano del parto entro la 28ª settimana di gravidanza, e anche prima se aspetti dei gemelli. In questo modo tu e il tuo partner avrete il tempo necessario a svolgere ricerche, preparare e condividere il piano del parto con i tuoi professionisti sanitari di riferimento e/o con l’équipe che seguirà il parto.

Preparare un piano del parto presenta molti benefici, non solo per te, ma anche per il tuo partner, per l’équipe medica e anche per il bambino.

Il piano del parto ti aiuterà a prepararti per le varie esperienze che ti si potrebbero presentare durante il travaglio, in quanto richiederà a te e al tuo partner di contemplare molti scenari diversi, facendo riferimento alle opzioni con cui affrontarli e il relativo esito.

Preparare il tuo piano del parto ti aiuterà a stilare un elenco di domande da porre al professionista sanitario che ti segue durante le visite prenatali. Potrai scoprire quali attrezzature saranno disponibili per il travaglio e il parto e programmare in anticipo il loro uso.

Ti sentirai più pronta per il grande giorno, perché ti sarai preparata in ogni modo possibile. Inoltre la tua équipe medica sarà aggiornata in merito ai tuoi desideri e ci saranno meno sorprese, perché sarai già informata su qualsiasi scenario ti si possa presentare. Tutto questo è importante perché ti dà più sicurezza nel corso dell’intera esperienza, consentendoti di focalizzarti sul tuo travaglio e sul parto invece di cercare di capire quali siano i tuoi desideri in caso di una situazione imprevista. Il tuo piano del parto preciserà i tuoi desideri e non sarai tempestata da una serie di nuove informazioni e opzioni contemporaneamente.

Il piano del parto è un ottimo strumento anche per il tuo medico o la tua ostetrica, in quanto fornisce loro informazioni su ciò che desideri in determinate circostanze. Non è sempre facile conversare con una donna in travaglio che cerca di focalizzarsi sulla respirazione e sulle contrazioni e potrebbe essere sotto l’effetto di analgesici. I professionisti sanitari sono molto favorevoli ai piani del parto, grazie al loro valore educativo per te e il tuo partner. Inoltre, tali piani forniscono loro una base che possono provare a seguire.

Specifica il tipo di ambiente in cui vorresti partorire; il tipo di illuminazione e musica, e anche se hai preferenze in merito al sesso dell’équipe medica.

Elenca i tipi di terapie analgesiche che desideri ricevere e anche le tue posizioni preferite durante il travaglio (rimani comunque aperta a provare diverse posizioni per trovare quella per te più efficace durante il travaglio). Se si tratta del tuo primo figlio potresti non conoscere molti aspetti. Se ti sarà consentito di mangiare e bere durante il travaglio, sul piano del parto potrai elencare le tue preferenze in merito a cibo e bevande.

Elenca i tuoi desideri in merito a episiotomia, chi vuoi che tagli il cordone ombelicale, dopo quanto tempo dal parto vuoi prendere in braccio il bambino e chi filmerà il parto (se ti andrà).

Scrivi i tuoi desideri relativi all’espulsione della placenta, che può avvenire naturalmente o essere assistita dall’équipe medica. Potrai esprimere la tua preferenza; tuttavia, ciò che avverrà in realtà dipenderà da ciò che il medico riterrà meglio per te. Ricordati di specificare anche se vuoi allattare subito dopo il parto.

In caso di parto cesareo: se sai che partorirai con taglio cesareo puoi prepararti al travaglio allo stesso modo; tuttavia, se non sei preparata per un cesareo, dovrai riportare nel piano tutti i cambiamenti che dovranno essere fatti nel caso in cui si verifichi questa eventualità, come ad esempio se vorrai allattare immediatamente, oppure attendere un po’ di tempo per riprenderti.

Una volta raccolte tutte le informazioni, un ottimo modo per organizzare il tuo piano del parto è tramite il nostro strumento, che troverai in questa sezione. Definisci le tue preferenze contrassegnando le caselle e inviati semplicemente la base del piano del parto via e-mail. Dall’e-mail potrai apportare tutte le modifiche che desideri al piano.

Assicurati di inserire una copia del piano del parto sia nella tua borsa per l’ospedale che in quella del tuo partner. Consegnane una copia al tuo medico o alla tua ostetrica e rivedete insieme il piano, in modo che possano darti suggerimenti e indicarti opzioni a cui potresti non aver pensato, e anche aiutarti ad aggiungere qualunque cosa tu possa aver dimenticato.

Avere un piano del parto ti aiuterà a sentire il travaglio e il parto più sotto controllo. Sarà più probabile che i tuoi desideri siano presi in considerazione e seguiti durante la nascita del tuo bambino. Assicurati di portare delle copie extra quando sarai in travaglio, nel caso in cui il medico o l’ostetrica perdano la prima copia, o tu abbia apportato alcune modifiche al piano dopo l’ultimo incontro.

Il formato del tuo piano del parto è tanto importante quanto le informazioni che riporta, perciò raccogli tutte le informazioni e prenditi del tempo per organizzarle e riscriverle finché non saranno disposte in una sequenza logica, semplice da leggere. Parla con altre mamme che hanno redatto un piano del parto e chiedi loro che cosa vorrebbero aver fatto in modo diverso, o che cosa ha funzionato molto bene per loro.

Si tratta del tuo travaglio, del tuo parto e del tuo bambino. Preparati al meglio per questo giorno miracoloso, per poterti rilassare al massimo e goderti l’esperienza di accogliere il nuovo nato nel mondo.