Vitamine e minerali

Durante la gravidanza la maggior parte delle donne assume integratori vitaminici specifici, in quanto potrebbe essere difficile ottenere dalla dieta le vitamine e i minerali necessari, soprattutto nel caso in cui nausee, mattutine e non, abbiano interrotto le loro abitudini alimentari regolari.

Nel caso di una gravidanza programmata potresti conoscere già l’acido folico, un’importante vitamina del gruppo B che può aiutare a prevenire difetti del tubo neurale, labbro leporino e palatoschisi. Per questo motivo si consiglia l’assunzione di acido folico da diversi mesi prima del concepimento fino a tutto il primo trimestre di gravidanza. Puoi ottenere l’acido folico anche da diversi alimenti, come le verdure verdi, il succo d’arancia, il riso, i piselli e le lenticchie.

Poiché il tuo corpo produrrà più sangue durante la gravidanza, circa 1,5 kg per essere precisi, assicurati di assumere con la dieta una quantità di ferro sufficiente. L’assorbimento di ferro può diminuire se bevi caffè o tè, ma aumenta grazie alla vitamina C, perciò è meglio assumerlo assieme a un succo d’arancia fresco.

Se l’integratore vitaminico per la gravidanza non ne contiene una quantità adeguata, chiedi al tuo medico un integratore di ferro. Tra gli alimenti fonte di ferro troviamo spinaci, broccoli, fragole e anche pane integrale.

Il calcio è un altro elemento importante della tua dieta durante la gravidanza. È necessario non solo per mantenere la tua densità ossea, ma anche per lo sviluppo di ossa e denti del tuo bambino. Una dieta corretta fornisce la maggior parte del calcio, se non tutto, ma gli integratori vitaminici sopperiscono a qualsiasi carenza nelle quantità necessarie.

Ecco altri motivi per cui hai bisogno di calcio: contribuisce a prevenire l’ipertensione; è necessario per la coagulazione sanguigna, per le contrazioni muscolari e anche per la trasmissione dei segnali nervosi. Gli alimenti fonte di calcio includono il latte e altri prodotti caseari, il tofu, le verdure a foglia e il pesce come le sardine e il salmone.

Anche lo zinco è importante nella dieta durante la gravidanza, in quanto è necessario per la replicazione cellulare e contribuisce ad assicurare al tuo bambino un peso normale alla nascita. La maggior parte delle diete contiene sufficiente zinco, che si trova in uova, mais, piselli, carne e frutti di mare.

Tra le altre importanti vitamine che devono essere presenti nella tua dieta durante la gravidanza ci sono la vitamina A (che otterrai dalla dieta, ma evita fegato o pâté) e le vitamine B, C, D ed E (che otterrai da una dieta sana e dagli integratori vitaminici).

Il magnesio, che serve a bilanciare gli ormoni e contribuisce all’assorbimento di alcune vitamine, è importante, così come lo sono il selenio e il fosforo.