Quanto mangiare in gravidanza

Credendo al vecchio detto secondo cui in gravidanza “bisogna mangiare per due”, molte donne pensano di poter raddoppiare le porzioni e che il peso aggiuntivo che metteranno di conseguenza se ne andrà dopo la gravidanza. Tuttavia il detto non corrisponde a verità. Prima della gravidanza dovresti assumere circa 2000 calorie al giorno, a seconda del tuo peso e del tuo livello di attività fisica. In gravidanza l’apporto calorico dovrebbe aumentare di sole 200 calorie al giorno a partire dal terzo trimestre.

Le calorie extra servono per dare energia e sostanze nutritive al tuo bambino. Inoltre, sono necessarie per la crescita della placenta, l’aumento del volume del sangue e la formazione del liquido amniotico. Servono anche a fornire al tuo corpo l’energia extra necessaria a svolgere tutte le funzioni aggiuntive della gravidanza.

Una donna in sovrappeso all’inizio della gravidanza dovrebbe comunque consumare le calorie extra, a meno che il medico le dia indicazioni diverse. La gravidanza non è il momento giusto per mettersi a dieta, perché bruciare grassi crea corpi chetonici, che possono essere pericolosi per il bambino. Tuttavia, spesso le donne in sovrappeso all’inizio della gravidanza perdono un po’ di peso se adottano uno stile di vita salutare, che includa una dieta ricca di fibre, frutta, verdura e proteine magre e con pochi grassi cattivi. Se avranno sfruttato i nove mesi di gravidanza per migliorare la propria salute e la propria forma fisica, queste donne troveranno più semplice dimagrire dopo la nascita del bambino.

Una donna sottopeso verrà probabilmente incoraggiata ad aumentare il suo peso corporeo, ovvero le verrà consigliato di consumare più delle 200 calorie extra e di aumentare l’apporto calorico prima dell’inizio del terzo trimestre di gravidanza. Questo aumento potrebbe esserle necessario per una gravidanza sana e per poter sostenere adeguatamente la crescita e lo sviluppo del suo bambino.

Se prima della gravidanza eri abituata a fare tre pasti al giorno, potrebbe esserti utile fare 6 piccoli pasti durante la giornata. Ciò non significa fare sei pasti completi, ma piuttosto 3 pasti più piccoli e 3 spuntini salutari. Questa suddivisione ti aiuterà non solo a regolare i livelli di zucchero nel sangue, ma anche a digerire facilmente il cibo.

Pasti più piccoli sono anche di aiuto per le donne che soffrono di nausee mattutine, perché appesantiscono meno l’apparato digerente. Anche le donne che soffrono di costipazione trovano benefici facendo pasti più piccoli.

Se soffri di gravi nausee mattutine e non riesci a trattenere nello stomaco una quantità di cibo sufficiente, è importante parlarne col tuo medico, per evitare complicanze durante la gravidanza. Riferisci sempre immediatamente al tuo medico ogni grave episodio di vomito.